Isola Maggiore: Posta nel territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno è l’unica abitata. Conserva ancora oggi il caratteristico aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori. Nel 1211 San Francesco d’Assisi vi si recò in eremitaggio per la Quaresima; ancora oggi è possibile ammirare la Cappella che ricorda lo sbarco dopo la traversata del lago Trasimeno in tempesta, e lo scoglio dove il Santo si soffermò a pregare. La tradizione del merletto a “punto d’Irlanda” è uno dei fiori all’occhiello dell’Isola Maggiore. I principali luoghi di visita sono compresi nel “Circuito Museale di Isola Maggiore”. Info: www.isolamaggiore.net
Isola Polvese: Fa parte del Comune di Castiglione del Lago ed è la più estesa delle tre isole. Conserva interessanti memorie storiche come la Chiesa di San Secondo, il Monastero Olivetano, la Chiesa di San Giuliano, un Castello del XIV secolo recentemente restaurato.
Molto interessante è la Piscina del Porcinai (Giardino delle Piante Acquatiche), realizzata alla fine degli anni cinquanta dal paesaggista Pietro Porcinai. L´Isola offre un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità, che ha portato tra l’altro a organizzare un Parco scientifico – didattico con attività di ricerca, formazione ed educazione ambientale. L’isola è dotata di un Centro Soggiorno Studi, con sala convegni e foresteria oltre ad un ostello. Info: www.polvese.it
Isola Minore: Poche sono le notizie pervenuteci sull’Isola. Chiamata fin dai primi del ‘900 isoletta, e’ di proprieta’ privata e disabitata.
Un viaggio pieno di dolcezza: Nasce a Perugia la Casa del Cioccolato Perugina.
Un luogo unico, aperto a tutti gli appassionati del cioccolato che vogliono scoprire insieme a Perugina tutti i segreti dell’oro nero dei Maya.
La Casa del cioccolato, creata da Perugina nel 2007 in occasione del suo centenario, offre un’esperienza unica ed emozionante, un percorso che unisce la storia prestigiosa del marchio al valore di una moderna realtà imprenditoriale, per poi scoprire, guidati dai maestri della Scuola del Cioccolato, le origini del cacao ed imparare l’arte cioccolatiera.
Non correte, ma godete. scoprire Umbria in vespa, godere il viaggio in e con tutti i sensi, vedere e toccare i colori della terra umbra ed ascoltare i suoni della natura, assaggiare il territorio e sentire la pace seguendo il ritmo lento del paesaggio…
Umbria, il cuore verde d’Italia, terra dei santi e dei guerrieri, con seducenti itinerari religiosi e naturalistici, ricca di tesori e di città d’arte.
Un mezzo di trasporto di altri tempi che vi permetterà di scoprire il lago Trasimeno da una prospettiva più “slow” e vicina alla natura. Sarete prelevati direttamente “a domicilio” e condotti sulle pittoresche rive del lago, dove vi fermerete anche per un piccolo aperitivo. Si consiglia di prenotare con 2 o 3 giorni di anticipo.