+39075825002

Il Territorio

Cortona

La citta’ di Cortona si estende a circa 600 metri sul livello del mare sul colle che domina la pianura a meta’ strada fra Arezzo e Perugia, a soli 80 chilometri da Firenze.
Come ogni borgo di antiche origini, la fondazione, che nella realta’ dovrebbe datarsi fra il V ed il II secolo a.C., ha aspetti avvolti nel mito; secondo gli scritti di Giacomo Lauro, tratti dalle opere del XV secolo di Annio Viterbese, infatti, sarebbe stato addirittura Noe’ insieme ad un figlio di nome Cranno a stabilirsi per primo in queste terre dopo il diluvio universale.
L’aspetto attuale della citta’ e’ caratterizzato dalla possente cinta muraria eretta gia’ in epoca etrusca e successivamente ampliata ed integrata, le varie porte d’accesso e la Fortezza trapezoidale fatta costruire da Cosimo I a partire dal 1556.

Fra gli edifici di maggiore pregio artistico ed architettonico nel nucleo piu’ antico della citta’ sorgono, oltre varie residenze nobiliari, il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo Comunale, la Chiesa di San Francesco e la Basilica di Santa Margherita.

Montalcino

Situato sulla sommita’ di un colle circondato da oliveti e dai celebri vigneti del Brunello, e’ di origine antichissima.

Nel Medioevo entro’ sotto il dominio dei Senesi che costruirono la rocca a pianta pentagonale, e il Palazzo dei Priori, oggi sede comunale.

Nei suoi musei sono conservate numerose opere di artisti senesi del ‘300 e ‘400.

Pienza

In questa citta’ toscana sono stati messi in pratica i concetti di citta’-ideale tipici del rinascimento, dopo che Papa Pio II decise, nel 1459, di trasformare l’aspetto del suo luogo di nascita.
Scelse l’architetto Bernardo Rossellino che, in questo enorme progetto, applico’ i principii del suo maestro, Leon Battista Alberti.
Questa nuova visione di spazio urbano e’ particolarmente visibile nel quadrato superiore, conosciuto come Piazza i Pio II, e nelle costruzioni intorno esso: il palazzo di Piccolomini, il palazzo di Borgia e la Cattedrale, con lineamenti esterni puramente Rinascimentali e interni nello stile tardo gotico tipico delle chiese del sud della Germania.

Gubbio

Fondata dagli Umbri, di cui si hanno notizie precise grazie ad una tavola umbra del I sec. a.C., Gubbio fu un centro di primaria importanza durante il periodo romano (come vede dalla presenza di terme, teatro e un mausoleo).
Nel medioevo ebbe il suo maggiore sviluppo urbanistico, con la costruzione delle porte cittadine e dell’acquedotto.
La centrale Via dei Consoli da un’idea di come doveva essere la Gubbio medievale, con i suoi palazzi con le porte del morto e le finestre con arco a sesto acuto (Palazzo del Bargello).
Piazza Grande costituisce una vera opera d’arte medievale nella sua costruzione quasi sospesa nel vuoto, delimitata dal Palazzo dei Consoli e del Palazzo Pretorio, mai terminato, rappresenta l’architettura gotica eugubina.
La vicina Cattedrale fu costruita nel XIII sec. e mantiene ancora la semplicita’ originale con portale ogivale e rosone sulla facciata.
La costruzione del Palazzo Ducale fu voluta da Federico da Montefeltro inglobando edifici medievali in forme rinascimentali con una adiacente Corte d’Onore (progetto di Francesco di Giorgio).

Siena

La città di Siena, anticamente Saena Iulia, fu fondata come colonia romana al tempo dell’imperatore Augusto e le sue origini probabilmente sono da attribuirsi agli Etruschi in base ai ritrovati storici dell’epoca portati alla luce in questo territorio. Conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico Siena è oggi una delle città più belle dell’Italia centrale. Deve la sua notorietà al famoso Palio, ai suoi vini conosciuti e celebrati in tutto il mondo come il Chianti, il Brunello di Montalcino, la Vernaccia di San Gimignano e all’ affermata produzione dolciaria che ha consacrato la gustosità del panpepato, dei ricciarelli, dei cavallucci e del panforte. Unica per la sua particolare forma a conchiglia e per l’integrità architettonica dei suoi spazi, Piazza del Campo rappresenta il cuore della città ed è il luogo eletto ad ospitare il tradizionale Palio, manifestazione storica che si svolge il 2 Luglio e il 16 Agosto di ogni anno. Si tratta di una corsa di cavalli, montati senza sella, in cui le diverse contrade della città che durante tutto il resto dell’anno conducono un’intensa vita associativa, si trovano in competizione per diversi giorni. Il Palio rappresenta la rivisitazione di un’antica giostra medioevale ed è la massima espressione della tradizione senese. La città custodisce la storia e la cultura in numerose opere d’arte e monumenti (il Palazzo Pubblico, la Torre del Mangia, la Fonte Gaia, la Loggia della Mercanzia, etc.) e assicura al visitatore un suggestivo soggiorno nei meravigliosi scenari del suo territorio.

Roma

Roma, capitale d’Italia, deve la sua storica popolarità al fatto di essere stata nel corso della storia capitale dell’impero romano (Caput Mundi) e sede del papato, dunque cuore della cristianità cattolica (Caput Fidei). Ricchissima d’arte, di storia e di cultura è sicuramente una delle città più belle del mondo. Tantissimi i luoghi di interesse storico, artistico e culturale degni di nota e di essere visitati. Roma è ad esempio la città con più chiese al mondo e San Pietro, situata all’interno della Città del Vaticano, è quella più famosa in assoluto. Al suo interno custodisce le espressioni artistiche di intramontabili protagonisti dell’arte come Michelangelo e Raffaello. Il Colosseo è il più grande monumento romano ed è collocato al centro della città. Deve il suo nome alle sue colossali dimensioni e alla presenza, nelle vicinanze dello stesso, del Colosso di Nerone, statua dalle dimensioni gigantesche dedicata all’imperatore. Castel Sant’Angelo, costruito nel 123 d.c. come tomba per l’imperatore Adriano, accompagna la storia della città per duemila anni, trasformandosi nel tempo da monumento funebre ad avamposto militare, da carcere a museo. Piazza di Spagna, Piazza Navona, la Fontana di Trevi, i Fori Imperiali, il Pantheon, le Terme di Caracalla sono ancora solo alcuni dei possibili esempi delle eccellenze turistiche che si possono ammirare nella Città Eterna, così come Roma nel corso della storia è stata definita.

Firenze

Città di origine romana e conosciuta in tutto il mondo come Culla del Rinascimento, Firenze è rinomata per la rarità e la bellezza delle sue ricchezze artistiche, per il patrimonio storico e culturale che conserva gelosamente.
E’ una delle mete turistiche più visitate d’Italia e del mondo intero.
Il cuore di Firenze è rappresentato da Piazza della Signoria in cui si affaccia Palazzo Vecchio oggi sede del comune, un tempo residenza della famiglia dei Medici, dalla Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti e visitati al mondo.
Poco lontano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la famosa cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni e ancora poco più in là lo storico Ponte Vecchio che ha resistito alle rovine del secondo conflitto mondiale, noto oggi per le sue famose botteghe di orafi artigiani e per il romantico panorama che ivi si può ammirare.
Il Ponte taglia l’Arno, il fiume che attraversa la città e che ha occupato un posto importante nella storia di Firenze come via di comunicazione fra la città e la costa.
Firenze non è solo arte, storia e musei, ma tanto altro e offre al visitatore con il fervore della vita diurna e la vivacità di quella notturna illimitate possibilità di svago e divertimento.

Montepulciano

Montepulciano, e’ costruita lungo una stretta cresta di calcare, ad un’altezza dal livello del mare di 605 metri.

Il paese e’ circondato da una cinta muraria e da fortificazioni progettate da Antonio da Sangallo il Vecchio nel 1500 per ordine di Cosimo I.

Montepulciano e’ conosciuto principalmente per l’imponenza dei suoi palazzi rinascimentali, per l’elegante bellezza delle sue chiese e per il ‘Vino Nobile’, uno dei vini toscani piu’ apprezzati a livello internazionale.

Il centro urbano si sviluppa lungo un corso che sale lungo la collina raggiungendo la piazza centrale, Piazza Grande, che si trova alla sua sommita’.

Passignano sul Trasimeno

Passignano e’ un paese-castello situato su di un promontorio roccioso sul lato nord del Lago Trasimeno. La sua storia e’ sempre stata legata a quella del castello, la cui Torre di Ponente domina ancora l’abitato e campeggia, insieme alle altre due rimaste, sullo stemma del Comune.
La trasformazione da borgo di pescatori a ‘perla del Trasimeno’ e’ datata 1907 quando il primo vaporino , il Concordia, ebbe la fortuna di trasportare la Regina Margherita di Savoia in gita sul lago, fatto che porto’ immediata notorieta’ al paese.

Insediamento etrusco e poi romano, l’antico Passnianum, ‘luogo del passo’, si e’ sviluppato in corrispondenza di un passo tra i boschi, il lago e le colline che rappresentava l’unica via di congiunzione fra il Nord e il Centro.
Di li’ passarono i Galli di Brenna per andare a saccheggiare Roma, e sulle colline adiacenti si apposto’ Annibale per tendere la micidiale trappola che costo’ la distruzione dell’esercito di Flaminio.

Tuoro sul Trasimeno

Il nucleo abitato fu fondato nel tardo Medioevo, ma durante l’epoca romana, l’area fu teatro della nota Battaglia del Trasimeno (217 a.C.), durante la quale i cartaginesi guidati da Annibale sconfissero annientandolo l’esercito romano con a capo il console Caio Flaminio. Sorto come villaggio di pescatori ed agricoltori, si pensa che il suo nome derivi dal termine pesca dei tuori, un’antica tecnica che nell’antichita’ si praticava nel lago.
Oltre alla presenza del Palazzo del Capra, attualmente di proprieta’ dell’Università’ di Perugia, il comune di Tuoro ha realizzato un interessante e coinvolgente percorso storico artistico dedicato alla battaglia di Annibale, che si sviluppa per circa 7 km, con aree attrezzate e tavole esplicative.
Poco fuori dal centro abitato, a Punta Navaccia, e’ situata un’area conosciuta come Campo del Sole, dove si possono ammirare 27 colonne-statue realizzate in pietra serena ed eseguite da diversi artisti a partire dal 1985. Il progetto per la realizzazione di questo museo all’aperto e’ il frutto del genio di Pietro Cascella, aiutato da Mauro Berrettini e da Cordelia Von den Steinen.
Rimanendo nei dintorni di Tuoro, a circa 2 km dal centro abitato da non perdere, la caratteristica Torre Torta, la cui pendenza e’ maggiore di quella di Pisa. Per gli appassionati di trekking e’ interessante sapere che Tuoro e’ il punto di partenza per raggiungere il Parco Naturale di Monte Castelluccio.

Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno e’ il piu’ grande specchio d’acqua dell’Italia peninsulare, il quarto per estensione in tutta Italia. E’ di origine fluviale e forse in parte tettonica.
A forma di cuore, si estende su una superficie di 128 kmq.

Le sue acque sono profonde al massimo 6m, ha rive basse, falcate, a tratti orlate da canneti, circondato da verdi colline coltivate a vite e olivo, con appezzamenti ortivi e destinati a piante industriali, insediamenti rurali.

Amministrativamente la zona del Trasimeno fa parte dell’Umbria, ma culturalmente e geograficamente e’ insieme Umbria e Toscana; si trova in un’area in cui il confine tra le due regioni rimane indefinito, nella lingua e nel paesaggio, cosi’ come nei sapori della cucina e della tradizione.

Assisi

Situata sulle pendici del Monte Subasio, e’ la citta’ di S. Francesco.
Il centro storico medievale e’ organizzato sugli antichi tracciati romani; sulla Piazza del Comune si affacciano il Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Priori e il tempio di Minerva.

Famosi sono il Sacro Convento francescano con la Basilica ampiamente affrescata da Giotto, la trecentesca chiesa di S. Chiara, la chiesa di S. Maria Maggiore con gli affreschi del Pinturicchio e la Rocca Maggiore, disposta su un’altura che guarda sulla citta’.

La chiesa di S. Maria degli Angeli custodisce al suo centro la Cappella della Porziuncola, dove fu fondato l’ordine francescano, la cappella del Transito che era in origine la cella dove mori’ S.Francesco, e la cappella del Roseto.

A qualche chilometro di distanza si puo’ visitare l’eremo francescano delle Carceri fatto erigere da San Bernardino da Siena nel XV secolo.

Grotte di Frasassi

Durata circa 2 ore
Adatto a tutti coloro che hanno superato i 12 anni di età, con poche difficoltà da affrontare, è sicuramente il primo passo da fare per avvicinarsi alla speleologia, caratterizzato da brevi arrampicate, da cunicoli, strettoie e scivoli. Da prestare attenzione al fondo leggermente sconnesso ed a tratti scivoloso, causa il forte accumulo di fango. Il “fuori percorso” inizia dalla “sala dell’infinito”, ultima del percorso turistico classico, prosegue con la strettoia della “Cannella” per arrivare alle “Quattro sorelle”; una lunga galleria porta alla “sala Finlandia”. Pronti a sporcarsi!!!

Cascata delle Marmore

Città d’acqua
scenario sublime e capace di suscitare
ammirazione e sgomento…

Booking

Prenota